Museo civico di Merano
Il Museo Palais Mamming che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano, è ospitato nel palazzo barocco recentemente restaurato in piazza del Duomo. L’esposizione offre una prospettiva dello sviluppo della città in un giro di visita che inizia dalla preistoria e protostoria e tocca tutti i settori della vita per terminare con l’arte moderna. Il fascino particolare di questa singolare esposizione è dato da pezzi esotici tra i quali una mummia egiziana, una collezione di armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, una macchina da scrivere di Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.
MAGGIORI info
Il Museo della Donna di Evelyn Ortner
Il museo che parla della donna e di come il suo ruolo si è trasformato nel corso dei secoli, illustra anche quanto va ancora fatto per la donna. Il museo si trova ai piani superiori dell’antico convento delle Clarisse in Piazza del Grano a Merano.
MAGGIORI info
Merano Arte
Aperto tutto l’anno, Merano Arte offre su 500 metri quadrati di superficie espositiva distribuiti su tre piani, mostre sulle diverse prospettive dell’arte figurativa, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media.
MAGGIORI info
Touriseum Castel Trauttmansdorf
Al castel Trauttmansdorff presso Merano, nell’antica residenza di villeggiatura dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, si trova ora un interessante museo: il Touriseum, cioè Museo Provinciale per il Turismo dell’Alto Adige. Si tratta del primo museo nell’arco alpino che tratta, con dovizia di dettagli, la storia del turismo.
MAGGIORI info
Museo del vino Castel Rametz
Nei quattro locali del museo del vino, si possono ammirare antichi attrezzi della viticoltura, sottratti all’oblio e collezionati con grande passione nel corso di decenni: accanto ad attrezzi per la lavorazione della terra, della vendemmia, del trasporto e mezzi per la lotta antiparassitaria, vi si trovano anche strumenti per la coltivazione e la lavorazione del grano che vantava una lunga tradizione nella Venosta. Da qui anche il nome “Vinschgerle”, la saporita pagnotta di quella valle.
Mondo Treno, Rablà
Il museo Mondo Treno a Rablà presso Merano è il più grande impianto di ferromodellismo digitale in Italia. La base di quest’ampia esposizione con oltre 20.000 pezzi, è costituita dalla più grande collezione privata d’Europa.
MAGGIORI info
Museo di Andreas Hofer in val Passiria
Commerciante di bestiame, capo di dissidenti, eroe. L’esposizione permanente strizza l’occhio all’eroe popolare del Tirolo Andreas Hofer. Il museo narra come si giunse nel 1809 alla rivolta dei Tirolesi contro Napoleone. Ci permette “entrare nella testa” di Hofer con la sua disperazione riguardo a Dio e all’imperatore e ci spiega come i tempi dopo di lui ne hanno fatto un eroe, nonostante il suo fallimento.
“Eroi & Hofer” va oltre Andreas Hofer. Qui vediamo come nascono gli eroi, a cosa servono e come si possono strumentalizzare.
MAGGIORI info
MESSNER MOUNTAIN MUSEUM
6 Località – 6 Mostre – 6 Esperienze
Alla montagna e alla sua cultura è stato dedicato un progetto museale con sei singolari locations in grandiosi paesaggi altoatesini e a Belluno. Il Messner Mountain Museum è un luogo d’incontro con la montagna, la sua gente e infine con se stessi. Ogni visita equivale a un’escursione in montagna, soprattutto col bel tempo. Un viaggio per visitare tutti i MMM (con il MMM tour-ticket) è un’esperienza unica!
MAGGIORI info
Museo Storico-Culturale della Provincia di Bolzano – Castel Tirolo
Nel Medioevo, la regione tirolese fu governata per lunghi anni dal Castello di Tirolo. Oggi il maniero ospita il Museo Storico-Culturale della Provincia di Bolzano. Per una visita al castello e al suo museo si parte dal paese di Tirolo percorrendo una pittoresca passeggiata lungo la pendice del colle.
MAGGIORI info
Museo Archeologico dell'Alto Adige (“Museo di Ötzi”), Bolzano
Il Museo Archeologico dell'Alto Adige fa parte dei musei della Provincia Autonoma di Bolzano. È situato in un antico edificio bancario dell’epoca dell’impero austroungarico dell’anno 1912 ai margini della zona pedonale di Bolzano. Concepito nel 1998 come superficie espositiva per i reperti archeologici rinvenuti sul versante meridionale delle Alpi, il tema “L’uomo dei ghiacci” è stato esteso dal 2013 per tre quarti del museo. Accanto alla mummia e al suo equipaggiamento originale, l’esposizione offre una prospettiva della vita all’età del bronzo, presenta la storia delle ricerche, indagini criminalistiche e fenomeni culturali sull’uomo dei ghiacci. Diverse mostre straordinarie allestite al piano superiore illustrano temi complementari dell’archeologia sudtirolese.
MAGGIORI info
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige è ospitato nell’antico edificio della sede di riscossione dei censi fondiari e dei diritti di dogana dell’Imperatore d'Austria Massimiliano I, nell’angolo nord-est del centro storico di Bolzano. Quale unico museo naturalistico della provincia, è un centro di raccolta e documentazione degli elementi naturalistici dell’Alto Adige. Nelle sale dell’esposizione permanente, il museo offre una prospettiva della storia, della biologia e della cultura di una delle più variegate regioni europee. Illustra inoltre la nascita e l’aspetto del paesaggio montano e vallivo unico di questa provincia che si distingue per la grande varietà di siti naturali.
Le attività di ricerca e le collezioni del museo si incentrano soprattutto su studi e collezioni geologiche, botaniche e zoologiche.
MAGGIORI info
Museion, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano
Nel cuore del Sudtirolo con vista sul Catinaccio nelle Dolomiti, è situato il Museion, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea a Bolzano.
MAGGIORI info
Museo Civico di Bolzano
Nel Museo Civico di Bolzano, in centro città, si possono ammirare collezioni d’arte e di storia della cultura di Bolzano e dell’intero Sudtirolo.
MAGGIORI info