Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Venite e scoprite con noi...

Arte e cultura

A Merano e dintorni la cultura ha disseminato ovunque preziosi tesori.
Variegata al pari del paesaggio è anche la nostra vita culturale.
Venite con noi alla scoperta di questa terra incantevole.
TEATRO KURHAUS MERANO MUSEI IN SUDTIROLO CASTELLI E RESIDENZE
Teatro
Una serata all’insegna della cultura? Vi raccomandiamo uno dei molti teatri a Merano e dintorni.

Teatro Puccini Merano
Il teatro comunale di Merano è un vero e proprio gioiello architettonico nel cuore della città. Si affaccia su Piazza Teatro tra Corso Libertà e il Ponte del Teatro, in una posizione particolarmente favorevole. La ricchezza di decorazioni, un soffitto artisticamente allestito, le preziose stuccature e gli ornamenti dorati conferiscono al teatro Puccini un’atmosfera di grande fascino; qui potrete assistere a pezzi teatrali, cabaret, concerti, letture, presentazioni, rappresentazioni cinematografiche e conferenze. MAGGIORI info

Theater in der Altstadt
Il Theater in der Altstadt (teatro nella città storica) dispone di oltre 120 posti a sedere ed è un’indiscussa istituzione culturale per Merano e l’intero Burgraviato. Il teatro si distingue per produzioni proprie. MAGGIORI info 

Teatro di Bolzano
A Bolzano il teatro vanta una lunga tradizione. La stagione teatrale della città offre temi e capacità scenica per ogni gusto… una vera sorgente di creatività. Bolzano ha anche una sua compagnia fissa e fa onore al suo nome di città di teatro con numerose produzioni proprie insieme al Teatro Stabile e alle Vereinigte Bühnen Bozen e al Carambolage. Inoltre ospita rappresentazioni di rinomati teatri dell’area germanofona grazie al Südtiroler Kulturinstitut. MAGGIORI info

L’Auditorium (Joseph Haydn Konzerthaus), una propria elegante sala da concerti con un’acustica eccellente, è la migliore dimostrazione dell’amore di Bolzano per la musica. MAGGIORI info

Anche alla Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide” si rappresentano concerti e pezzi teatrali. MAGGIORI info
Kurhaus
Merano
Merano è la città di congressi, di cura, di musica, di cultura e delizia più ricca di tradizione del Sudtirolo. Il Kurhaus, situato sulla Passeggiata Lungo Passirio, è la scelta migliore per manifestazioni di spicco d’ogni genere. Artisti, musicisti, scienziati e congressisti ne sono tutti entusiasti. Quale socio dei “Centri di manifestazione storici” fa parte della cerchia dei centri congressistici più rinomati d’Europa.

Il grande Kursaal con palco, guardaroba e gastronomia, il Pavillon des Fleurs e i numerosi locali per congressi ed esposizioni, offrono l’ambiente ideale per congressi, fiere, concerti, riunioni e conferenze, incontri, cene di gala, manifestazioni da ballo e celebrazioni d’ogni genere.
Musei in
Alto Adige
Museo civico di Merano
Il Museo Palais Mamming che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano, è ospitato nel palazzo barocco recentemente restaurato in piazza del Duomo. L’esposizione offre una prospettiva dello sviluppo della città in un giro di visita che inizia dalla preistoria e protostoria e tocca tutti i settori della vita per terminare con l’arte moderna. Il fascino particolare di questa singolare esposizione è dato da pezzi esotici tra i quali una mummia egiziana, una collezione di armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, una macchina da scrivere di Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone. MAGGIORI info

Il Museo della Donna di Evelyn Ortner
Il museo che parla della donna e di come il suo ruolo si è trasformato nel corso dei secoli, illustra anche quanto va ancora fatto per la donna. Il museo si trova ai piani superiori dell’antico convento delle Clarisse in Piazza del Grano a Merano. MAGGIORI info

Merano Arte
Aperto tutto l’anno, Merano Arte offre su 500 metri quadrati di superficie espositiva distribuiti su tre piani, mostre sulle diverse prospettive dell’arte figurativa, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media. MAGGIORI info

Touriseum Castel Trauttmansdorf
Al castel Trauttmansdorff presso Merano, nell’antica residenza di villeggiatura dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, si trova ora un interessante museo: il Touriseum, cioè Museo Provinciale per il Turismo dell’Alto Adige. Si tratta del primo museo nell’arco alpino che tratta, con dovizia di dettagli, la storia del turismo. MAGGIORI info

Museo del vino Castel Rametz
Nei quattro locali del museo del vino, si possono ammirare antichi attrezzi della viticoltura, sottratti all’oblio e collezionati con grande passione nel corso di decenni: accanto ad attrezzi per la lavorazione della terra, della vendemmia, del trasporto e mezzi per la lotta antiparassitaria, vi si trovano anche strumenti per la coltivazione e la lavorazione del grano che vantava una lunga tradizione nella Venosta. Da qui anche il nome “Vinschgerle”, la saporita pagnotta di quella valle.

Mondo Treno, Rablà 
Il museo Mondo Treno a Rablà presso Merano è il più grande impianto di ferromodellismo digitale in Italia. La base di quest’ampia esposizione con oltre 20.000 pezzi, è costituita dalla più grande collezione privata d’Europa. MAGGIORI info

Museo di Andreas Hofer in val Passiria
Commerciante di bestiame, capo di dissidenti, eroe. L’esposizione permanente strizza l’occhio all’eroe popolare del Tirolo Andreas Hofer. Il museo narra come si giunse nel 1809 alla rivolta dei Tirolesi contro Napoleone. Ci permette “entrare nella testa” di Hofer con la sua disperazione riguardo a Dio e all’imperatore e ci spiega come i tempi dopo di lui ne hanno fatto un eroe, nonostante il suo fallimento.
“Eroi & Hofer” va oltre Andreas Hofer. Qui vediamo come nascono gli eroi, a cosa servono e come si possono strumentalizzare.  MAGGIORI info

MESSNER MOUNTAIN MUSEUM
6 Località – 6 Mostre – 6 Esperienze
Alla montagna e alla sua cultura è stato dedicato un progetto museale con sei singolari locations in grandiosi paesaggi altoatesini e a Belluno. Il Messner Mountain Museum è un luogo d’incontro con la montagna, la sua gente e infine con se stessi. Ogni visita equivale a un’escursione in montagna, soprattutto col bel tempo. Un viaggio per visitare tutti i MMM (con il MMM tour-ticket) è un’esperienza unica! MAGGIORI info

Museo Storico-Culturale della Provincia di Bolzano – Castel Tirolo
Nel Medioevo, la regione tirolese fu governata per lunghi anni dal Castello di Tirolo. Oggi il maniero ospita il Museo Storico-Culturale della Provincia di Bolzano. Per una visita al castello e al suo museo si parte dal paese di Tirolo percorrendo una pittoresca passeggiata lungo la pendice del colle. MAGGIORI info

Museo Archeologico dell'Alto Adige (“Museo di Ötzi”), Bolzano
Il Museo Archeologico dell'Alto Adige fa parte dei musei della Provincia Autonoma di Bolzano. È situato in un antico edificio bancario dell’epoca dell’impero austroungarico dell’anno 1912 ai margini della zona pedonale di Bolzano. Concepito nel 1998 come superficie espositiva per i reperti archeologici rinvenuti sul versante meridionale delle Alpi, il tema “L’uomo dei ghiacci” è stato esteso dal 2013 per tre quarti del museo. Accanto alla mummia e al suo equipaggiamento originale, l’esposizione offre una prospettiva della vita all’età del bronzo, presenta la storia delle ricerche, indagini criminalistiche e fenomeni culturali sull’uomo dei ghiacci. Diverse mostre straordinarie allestite al piano superiore illustrano temi complementari dell’archeologia sudtirolese. MAGGIORI info

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige è ospitato nell’antico edificio della sede di riscossione dei censi fondiari e dei diritti di dogana dell’Imperatore d'Austria Massimiliano I, nell’angolo nord-est del centro storico di Bolzano. Quale unico museo naturalistico della provincia, è un centro di raccolta e documentazione degli elementi naturalistici dell’Alto Adige. Nelle sale dell’esposizione permanente, il museo offre una prospettiva della storia, della biologia e della cultura di una delle più variegate regioni europee. Illustra inoltre la nascita e l’aspetto del paesaggio montano e vallivo unico di questa provincia che si distingue per la grande varietà di siti naturali.
Le attività di ricerca e le collezioni del museo si incentrano soprattutto su studi e collezioni geologiche, botaniche e zoologiche. MAGGIORI info

Museion, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano
Nel cuore del Sudtirolo con vista sul Catinaccio nelle Dolomiti, è situato il Museion, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea a Bolzano. MAGGIORI info

Museo Civico di Bolzano
Nel Museo Civico di Bolzano, in centro città, si possono ammirare collezioni d’arte e di storia della cultura di Bolzano e dell’intero Sudtirolo.  MAGGIORI info
Castelli e
residenze
Il Sudtirolo è terra di castelli, rocche e residenze che non aspettano altro che essere scoperte dal visitatore. Le imponenti torri, le mura storiche con i camminamenti e le cappelle sono un invito a un’affascinante viaggio a ritroso nel Medioevo.

Castello principesco
Il castello principesco nel centro della città di cura, era la sede cittadina dei Conti del Tirolo. Il castelletto situato, leggermente nascosto, dietro i portici di Merano, è facilmente raggiungibile da via Galilei.

Castel Tirolo
Il Castel Tirolo si erge maestoso sopra Merano da un imponente collina morenica. Sede della dinastia dei Conti del Tirolo estinta nel 1253, è oggi uno dei simboli di questa terra. Il castello ha dato il nome al Tirolo, nato nel XIII secolo sotto il Conte Mainardo II. Il muro di cinta eretto intorno al 1100 è uno dei più antichi ancora ben conservati in assoluto. Nel 1140 l’impianto castellano è stato ampliato dai Conti del Tirolo per farne la loro residenza e divenne ben presto uno dei più significativi castelli in tutta la regione. Visse il suo tempo di maggiore fioritura sotto la Contessa Margarete del Tirolo, conosciuta come “Maultasch”, ma terminò quando questa abdicò e la residenza dei Conti del Tirolo fu trasferita a Innsbruck. Ogni anno in agosto vi si tengono delle rappresentazioni di vario genere. MAGGIORI info

Castello di Scena
Il castello di Scena si trova nell’omonimo paese con vista incantevole sul Burgraviato e la città di Merano. Margarethe di Tirolo ha concesso intorno al 1350 l’autorizzazione per la costruzione di una nuova rocca. Famose famiglie nobiliari tirolesi si sono succedute quali proprietari fino a che l’Arciduca d’Austria Giovanni d’Austria risvegliò a nuova vita il castello e lo lasciò in eredità ai Conti di Merano, suoi successori.
Da ammirare, la singolare collezione dell’Arciduca Giovanni: dipinti, ritratti, servizio da tavola, biancheria, armi di ben otto secoli e la più grande collezione privata di Andreas-Hofer. Fa parte del castello anche il mausoleo in stile neogotico nel quale riposano le spoglie dell’arciduca e della sua famiglia. Il castello è ancora oggi proprietà privata dei Conti di Merano, abitata da privati, tuttavia aperta per visite al pubblico.

Castello Trauttmansdorff
Il castello Trauttmansdorff si trova al margine orientale della città di Merano. È situato in mezzo ai “Giardini di Castel Trauttmansdorff” della città di cura, aperti nel 2001. Nel 1300 fu edificata una piccola rocca chiamata Neuberg che nel XVI secolo passò in proprietà alla famiglia nobiliare Trauttmansdorff. Il castello deve la sua notorietà al soggiorno di cura dell’imperatrice d’Austria Elisabetta o Sissi (oggi un sentiero intitolato all’imperatrice porta dalla passeggiata di cura di Merano fino al giardino botanico). Il complesso ha una superficie di 12 ettari, una rete di sentieri di 7 chilometri e un dislivello di circa 100 m. L’impianto di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, è gestito dai musei della provincia di Bolzano.

Castello Juval
Il castello Juval che deve il suo nome a una frazione di Castelbello, si erge alto sopra l’imbocco alla Val Senales. Costruito probabilmente intorno al 1250, fu acquistato nel 1983 dallo scalatore estremo Reinhold Messner che lo restaurò accuratamente. Da allora il castello è un museo, un maso vinicolo, una fattoria biologica e una mescita. Il castello Juval è aperto al pubblico dal 1995. La parte museale è chiamata “Montagna del mito” e fa parte del grande progetto “Messner Mountain Museum”MAGGIORI info

Castello di Castelbello
Il castello di Castelbello documentato sin dal 1238, è situato in posizione pittoresca su un imponente sperone roccioso sulla riva sinistra dell’Adige. Nel castello accortamente restaurato vengono offerte visite guidate. Le antiche mura sono spesso teatro di varie manifestazioni culturali.

Castel Coira
Alto sopra Sluderno nella soleggiata valle Venosta, si erge il castel Coira, uno dei meglio conservati del Sudtirolo. Il maniero è famoso per la più grande collezione privata di armature e per il suo fantastico chiostro. L’impianto castellano risale ai secoli XII - XVI ed è dimora dei conti Trapp dal 1504. MAGGIORI info
Prenota richiesta tel 0473 861 299